9 aprile 2019: presentazione del volume “L’aureo cocchio” di Nikiforos Vrettakos

Lunedì 8 aprile 2019, alle ore 17.00 presso l’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri Culturali alla Zisa – via Paolo Gili 4 a Palermo) presentazione del volume “L’Aureo Cocchio” di Nikiforos Vrettakos (trad. di Vincenzo Rotolo), pubblicato da Torri del Vento nella collana di testi neogreci tradotti in italiano Gli Agapanti.

Intervengono R. Lavagnini, S. Nicosia, V. Rotolo.
Saranno presenti gli editori D. Anselmo e L. Di Salvo.
Coordina M. Caracausi.

Laureandi e Neolaureati in Neogreco leggeranno alcune poesie di Vrettakos.

Scarica l’invito in .pdf

14 gennaio 2020: presentazione del volume “Valore aggiunto” di Kostas Vrettakos

Il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo organizza, in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” e l’Istituto Gramsci Siciliano, una manifestazione dal titolo “Kostas Vrettakos (1938-2018): poeta e non solo….”, in occasione della presentazione del volume di poesie giovanili del poeta dal titolo “Προστιθέμενη αξία” (Valore aggiunto), con traduzione a fronte, recentemente pubblicato nella nuova collana Niata, delle edizioni di Palermo University Press, dedicata alle traduzioni dal neogreco curate da giovani studiosi.
La manifestazione si svolgerà martedì 14 gennaio 2020, a Palermo, alle ore 16.30, presso la sede dell’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili, 4).

Scarica qui il programma.

3 ottobre 2017: “Vergine madre, figlia del tuo figlio”

Il giorno 3 ottobre, alle ore 17.30, in occasione della presentazione del volume “Viaggio a Maria” (Salerno Editrice, 2016), all’interno della splendida Chiesa della Martorana a Palermo, avrà luogo un seminario tenuto dal prof. Carlo Maria Ossola (Collège de France) dal tema “Vergine madre, figlia del tuo figlio”. Dante e i mosaici mariani della Martorana.

        Dormizione della Vergine, Chiesa di S.Maria dell'Ammiraglio, Palermo

Scarica l’invito in .pdf

 

                

C.M.Ossola,Viaggio a Maria, Salerno Editrice, Roma 2016
Un piccolo itinerario concepito come un memoriale, nell’anno giubilare della  
Misericordia, del lungo percorso che la Vergine ha compiuto nelle lettere e  della 
pietà dell’Occidente. Nessun altro “simbolo” ha legato nei secoli l’anelito umano 
di elevarsi «in piú spirabil aere» e il quotidiano bisogno di ricovero, rifugio, 
perdono, protezione. Madre della luce, della sapienza, della pietà e del piú 
bell’amore, della giustizia e della vita, della creazione e della redenzione, 
della maestà e della gloria, Maria genera e rinnova, copre del suo manto, irraggia 
e tutto raccoglie: «mare nel quale sfociano tutti i fiumi delle grazie», «mare 
di inestimabile misericordia». [dal sito dell'editrice Salerno]

4 maggio 2016: Conversazione su “Kavafis, un poeta lettore”

Mercoledì 4 maggio, alle ore 17, presso il Museo Archeologico Salinas (Piazza Olivella, Palermo) si terrà una conversazione sul tema “Kavafis, un poeta lettore” con Aldo Gerbino, Renata Lavagnini, Michalis Pierìs, Vincenzo Rotolo, Stamatia Laoumtzì, Michalis Michaìl.

Con l’occasione saranno presentati due volumi da poco pubblicati, le Poesie incompiute 1918-1932 di C. Kavafis, con traduzione italiana, a cura di Renata Lavagnini (Palermo, ISSBI 2015), e  Το Λεξικό παραθεμάτων (Il lessico dei rinvii), a cura di Michalis Pierìs (Atene, Ikaros, 2015).

Scarica l’invito in .pdf

Kavafis, Poesie incompiute (1918-1932), a cura di Renata Lavagnini, Palermo, ISSBI, 2015

 L’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici annuncia la pubblicazione di un nuovo volume della collana Quaderni di Poesia Neogreca, dedicato a Costantino Kavafis (1863-1933), uno dei maggiori poeti greci del Novecento.

La raccolta poetica, intitolata Kavafis, Poesie incompiute (1918-1932), a cura di Renata Lavagnini contiene, in greco e in traduzione, trenta poesie, iniziate e portate avanti dal 1918 al 1933, “poesie incompiute” rimaste tra le carte del poeta e recuperate attraverso prime e seconde stesure, correzioni e varianti.

Oggetto per l’autore delle stesse cure dedicate alle poesie giunte alla stampa, diversi per soggetto, per estensione e per grado di elaborazione, questi abbozzi che appartengono al periodo della sua maturità poetica toccano gli stessi temi del Kavafis maggiore: la storia, la memoria, l’eros, il potere come conquista e come perdita, il mondo greco nelle sue alterne vicende e nella sua durata. Il loro stato di testi in divenire, non ancora fissati in una forma chiusa e definitiva, che la traduzione ha cercato di mantenere, apre prospettive nuove sul rapporto di Kavafis con la scrittura e sull’intera sua opera.

Presentazione della raccolta “Di notte … ” del poeta greco Anestis Evanghelu

Il giorno 10 dicembre, alle ore 17.00, si presenta la raccolta dal titolo “Di notte . . .”  del poeta greco Anestis Evanghelu, pubblicata dalla casa editrice palermitana La Zisa. La selezione e la traduzione delle poesie è a cura del professore Vincenzo Rotolo, presidente dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”.

La presentazione, organizzata dal Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Istituto Gramsci Siciliano avrà luogo presso i locali dell’Istituto Gramsci a Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili 4).

All’incontro, coordinato da Maria Caracausi, direttrice della collana,  interverranno Salvatore Nicosia,  Vincenzo Rotolo,  e l’attrice Maria Teresa de Sanctis che leggerà alcune poesie.

Scarica l’invito alla presentazione.

La Sicilia bizantina nei secoli XI e XII. Presentazione del volume


Il giorno 3 giugno, alle ore 17.00 presso la sala gialla del Palazzo dei Normanni a Palermo si presenta il volume, a cura di Renata Lavagnini e Cristina Rognoni, dal titolo La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI e XII, che ospita i contributi delle X Giornate di Studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini (Palermo, 27-28 maggio 2011).

Introduce la presentazione il prof. Vincenzo Rotolo, presidente dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”, e a seguire gli interventi dei professori Filippo Burgarella,Vincenzo D’Alessandro, Federico Martino, Ferdinando Maurici.

Scarica l’invito in .pdf

Scarica la locandina in .pdf

“Sogni di poca vita”. Presentazione della silloge di poesie “Giorni” di Ghiorgos Sarandaris


Con l’iniziativa “Sogni di poca vita”,  organizzata dal Dipartimento Culture e società dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” e la Comunità Ellenica Siciliana “Trinakria”, si presenta la silloge del poeta greco Ghiorgos Sarandaris, “Giorni”, pubblicata dalla casa editrice palermitana La Zisa. L’iniziativa avrà luogo il 3 marzo, alle 16.30, presso la chiesa di Sant’Antonio abate di piazza Marina 61, a Palermo. Interverranno: Maria Caracausi, Maria Concetta Di Natale, Renata Lavagnini, Vincenzo Rotolo e Davide Romano. Leggerà alcune poesie l’attrice Maria Teresa de Sanctis.

Il poeta greco Ghiorgos Sarandaris (1908-1941) si può considerare italiano d’adozione, poiché nel nostro Paese trascorse la maggior parte della sua breve vita. Nonostante l’amore per l’Italia e la sua cultura, non venne mai meno in lui un forte senso di appartenenza alla Grecia. Alla base della sua poesia il conflitto tra mondo reale ed ideale, tra esigenza di concretezza e aspirazione alla purezza ideale, all’assoluto. La poesia è per Sarandaris “l’unica conoscenza originale e immediata della realtà”, uno strumento di conoscenza attraverso il quale giungere al Logos e cogliere il senso dell’esistenza. Amore e poesia, ricerca a tratti spasmodica dell’assoluto, dello spirito infinito nella finitezza della vita umana, sono la cifra per la comprensione della sua opera. In questa breve raccolta sono compresi diversi componimenti, dai primi esperimenti poetici fino agli ultimi mesi di vita del poeta. Non sappiamo, naturalmente, a quali sviluppi artistici avrebbe potuto condurre un’ulteriore maturazione, in un’esistenza più lunga, e possiamo solo dolerci che questa possibilità sia stata negata a Ghiorgos Sarandaris.

Scarica la locandina dell’iniziativa in .pdf

Scarica la brochure dell’iniziativa in .pdf

“Parole sospese”. Presentazione del volume “Visitatore d’un giorno. Poesie scelte”, di Alexandra Galanù


Nell’ambito dell’iniziativa “Sogni di poca vita”,  organizzata dal Dipartimento Culture e società dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”, il Consolato onorario di Cipro a Palermo, e la Comunità Ellenica Siciliana “Trinakria”, si presenta il volume “Visitatore d’un giorno. Poesie scelte”, di Alexandra Galanù, a cura di Vincenzo Rotolo, edizioni La Zisa.

Interventi: E. Chiavetta, A. Gerbino, V. Rotolo. Modera Maria Caracausi.

La presentazione avrà luogo mercoledì 25 febbraio alle 16.30 presso il complesso dello Steri, Chiesa di Sant’Antonio Abate, Piazza Marina 61, Palermo.

Scarica la locandina in .pdf

 

1 2