Pubblicazioni / E-Shop
Una delle attività principali, forse la più importante, è costituita dalle edizioni pubblicate dall’Istituto. Sono oltre 50 i volumi pubblicati finora, distinti nelle quattro collane di Testi, Monumenti, Quaderni, Quaderni di Poesia Neogreca.
Fuori collana va menzionata un’impresa editoriale di grande impegno organizzativo, il Dizionario greco moderno - italiano, pubblicato nel 1993 in collaborazione con il Gruppo Editoriale Internazionale, elaborato da una redazione di studiosi italiani e greci che ha operato per circa 25 anni presso l’Istituto. Questa iniziativa, accolta con molto favore dagli specialisti, ha ottenuto nel 1994 l’alto riconoscimento di un premio da parte della Accademia di Atene (1994).
Da oggi è possibile acquistare online tutte le pubblicazioni dell'Istituto.
IMPORTANTE:
Si avvisano gli utenti che, a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19 nel nostro Paese, abbiamo deciso di sospendere le spedizioni con servizio postale, il contrassegno e il ritiro in sede. Gli ordini verrano evasi unicamente attraverso corriere espresso (con consegna entro 48 ore) e al costo di 11€ fino a 2 Kg (con 1€ per ogni Kg in più). Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria via mail (segreteria@issbi.org) o telefonicamente (091-6259541)
Informazioni sulle modalità di consegna e pagamento.
Termini e condizioni di vendita.
Mostrando 1–10 di 67 risultati
-
FRANCESCO SCALORA La fortuna di Solomòs nell’Ottocento italiano
48,08€2025 (Quaderrni, 28); pp. 168
ISBN 979-12-985703-2-0
ISSN 0075-1545
Qual è stata la fortuna di Dionisios Solomòs nella cultura italiana dell’Ottocento? Quali testi del poeta nazionale greco circolarono in Italia? In che forma e con quale interesse fu accolta la sua opera? Muovendo dalla prima traduzione italiana dell’”Inno alla Libertà”, pubblicata da Gaetano Grassetti nel 1825 e di cui quest’anno ricorre quindi il bicentenario, il presente volume ricostruisce in modo ampio e documentato la ricezione dell’opera di Solomòs in Italia lungo tutto il XIX secolo. Attraverso l’analisi delle successive versioni italiane dell’”Inno”, delle traduzioni delle altre liriche, civilmente impegnate e non, e di un ricco corpus di commenti critici, testimonianze e giudizi letterari emergono i tratti di una voce poetica che, intrecciandosi con lo spirito del Risorgimento italiano e l’immaginario filellenico dell’epoca, contribuì a rendere ancora più vivace il dialogo culturale tra Italia e Grecia, in un periodo storico in cui la letteratura della Grecia moderna agiva come veicolo di valori patriottici e stimolo alla vita civile.
-
BRUNO LAVAGNINI Lettere da Atene (1952-1956)
28,85€a cura di Renata Lavagnini
2025 (Quaderrni, 27); pp. 88
ISBN 9791298570306
ISSN 0075-1545Le Lettere da Atene furono scritte nei primi anni del settennio trascorso dall’autore nella capitale greca come direttore dell’Istituto Italiano di Cultura (1952-1959). Destinate alla lettura sul Terzo programma della RAI, allora da poco avviato, e rivolte ad un ampio pubblico, queste Lettere offrono come in filigrana un ritratto della Grecia del tempo, e anzitutto di Atene, città moderna in piena trasformazione urbanistica e insieme con il fascino dei suoi paesaggi e degli antichi monumenti, in un’epoca di mutamenti politici e sociali e nel complesso quadro delle vicende che dalla fine del primo conflitto mondiale in poi avevano attraversato il Novecento greco. Restano sullo sfondo gli accenni al compito della riattivazione dell’Istituto e della ripresa dei rapporti culturali tra Italia e Grecia, interrotti dalla ancora recente guerra. Gli anni di Atene sono anche quelli in cui si concretizza l’idea della fondazione a Palermo di un Istituto di studi bizantini e neoellenici, che proprio nel 1954 inizia di fatto con le prime pubblicazioni la sua attività, prima ancora della costituzione ufficiale (1960).
-
BYZANTINO- SICULA XII. Fonti scritte e fonti materiali dalla Sicilia e dall’Italia bizantine. Riletture e nuove prospettive di ricerca
33,65€a cura di Francesca Potenza e Cristina Rognoni
2024 (Quaderni, 26), pp. 161 + Tavv. I-XV (a colori)
ISBN (978-88-945491-9-5)
ISSN (075-1545)Il volume raccoglie gli Atti della relativa tavola rotonda nell’ambito del XXIV Congresso Internazionale di Studi Bizantini «Byzantium – Bridge Between Worlds» (Venezia – Padova, 22-27 agosto 2022).
SOMMARIO
Rognoni C., Premessa [p. 9] – Prigent V., La forme de l’eau: norme et modalités locales de l’administration impériale en Sicile (VIIe-IXe siècle) [p. 15] – Arcifa L., Bisanzio e le frontiere nell’Italia meridionale bizantina: l’apporto della ricerca archeologica [p. 65] – Tranchina A., Oltre la questione bizantina. Elementi antichizzanti nel ‘battistero’ di Santa Severina [p. 89] – von Falkenhausen V., Per una rilettura delle fonti dell’Italia meridionale bizantina (IX-XI secolo) [p. 105] – Potenza F. – Vuturo F.P., Ferrari dalle Spade un secolo dopo: aggiornamenti, riletture, novità [p. 127] – Tavole [p. 161]
-
CRISTINA ROGNONI – ROSARIA STRACUZZI – VERA VON FALKENHAUSEN Il monastero di S. Salvatore di Bordonaro. Storia e documenti (secoli XII-XVI)
57,69€2024 (Testi, 16), pp. 240 + DVD
ISBN (978-88-945491-7-1)
ISSN:0075-1553
Il volume presenta l’edizione diplomatica di tutti i documenti a noi noti, in lingua greca e latina, relativi alla fondazione monastica del S. Salvatore di Bordonaro a Messina e compresi tra il 1098 e il 1510. L’edizione degli atti, finora inediti per buona parte, include anche una dettagliata analisi e un commento, ed è corredata altresì da due ampie sezioni introduttive sulla storia del monastero del S. Salvatore, sui categumeni che ne ebbero la gestione, sulle vicende relative al suo patrimonio documentario. Il volume, che contiene anche un DVD con le riproduzioni fotografiche dei documenti, è frutto delle ricerche e della collaborazione tra Cristina Rognoni, Vera von Falkenahusen – che hanno curato la pubblicazione degli atti in lingua greca di diritto privato e di quelli di diritto pubblico – e Rosaria Stracuzzi, che ha curato l’edizione degli atti in lingua latina.
SOMMARIO
Bibliografia [p. 7] – Avvertenza [p. 32] – Introduzione [p. 33] – S. Salvatore di Bordonaro – i documenti [p. 65] – Criteri dell’edizione [p. 66] – 1. Sigillo (a. 1098) [p. 67] – 2. Testamento (a. 1114) [p. 71] – 2a. Testamento (a. 1114) [p. 80] – 2b. Testamento (a. 1114) [p. 89] – 3. Vendita (a. 1119) [p. 100] – 4. Vendita (a. 1132) [p. 106] – 5. Donazione (a. 1135) [p. 111] – 6. Sigillo (a. 1144) [p. 118] – 7. Praeceptum (a. 1145?) [p. 123] – 8. Sentenza (a. 1145-1146) [p. 127] – 9. Conferma (a. 1177) [p. 136] – 10. Vendita (a. 1182) [p. 144] – 11. Donazione (a. 1183) [p. 151] – 12. Donazione (a. 1187) [p. 157] – 13. Vendita (a. 1188) [p. 163] – 14. Sigillo (a. 1213) [p. 171] – 15. Donazione (a. 1510) [p. 180] – Il monastero nei documenti latini [p. 190] – Regesti dei documenti latini [p. 201] – I categumeni del S. Salvatore di Bordonaro [p. 215] – Indici [p. 219]
-
BYZANTINO- SICULA XI. La scrittura agiografica: spazio di incontro e di confronto tra lingue e culture
28,85€a cura di Paolo Cesaretti e Mario Re
2024 (Quaderni, 25), pp. I-VIII + 136
ISBN (978-88-945491-5-7)
ISSN (075-1545)Il volume raccoglie gli Atti della relativa tavola rotonda nell’ambito del XXIV Congresso Internazionale di Studi Bizantini «Byzantium – Bridge Between Worlds» (Venezia – Padova, 22-27 agosto 2022).
SOMMARIO
Abbreviazioni bibliografiche [p. 3] – Cesaretti P., Premessa di [p. 5] – Efthymiadis S., The Literary Background of the Greek Monastic Hagiography of Southern Italy (Tenth-Eleventh c.) [p. 11] – Hamarneh B., Christian Hagiographic Texts of Greater Syria (Bilad ash-Sham) 8th-9th Centuries as a Source for Cross-Cultural Contacts [p. 27] – Lequeux X., Les pérégrinations médiévales de l’histoire du martyr Mamas de Césarée entre l’Orient et l’Occident [p. 43] – Potenza F., La Passio di s. Pantaleone: per lo studio dei rapporti fra dossier copto e redazioni greche premetafrastiche [p. 55] – Re M., Dal latino al greco, da Catania a Palermo: la Passio di s. Agata [p. 91] – Vasileiou F., Female Heroism and Sanctity in Early Byzantium. Literary Motifs, Narrative Techniques, and Female Virtue in Christian Literature [p. 111] – Indice dei testi agiografici citati [p. 133]
-
EWALD KISLINGER. Spigolature bizantine dal Valdemone centrale
28,85€a cura di Carolina Cupane e Francesca Paola Vuturo
2024 (Quaderni, 24), pp. 122, tavv. XXV
ISBN: 978-88-945491-3-3; ISSN: 0075-1545
Il sito della antica Demenna, citato dalle fonti come luogo di insediamento, durante il medioevo, di popolazioni greche giunte in Sicilia dal Peloponneso, è stato definitivamente identificato, grazie alla fondamentale monografia dedicata all’argomento nel 2001 dal prof. Ewald Kislinger, nella zona di S. Marco d’Alunzio (Messina) nella Sicilia nord-orientale. Questo volume raccoglie gli studi sparsi già pubblicati dall’autore tra il 1995 e il 2011 intorno al medesimo tema; essi vengono ad approfondire e aggiornare le sue precedenti ricerche, anche grazie ai nuovi dati risultanti dagli scavi archeologici dell’Università di Vienna condotti tra il 2001 e il 2011 e da lui stesso diretti. Grazie a queste ricerche lo studio attorno a un ambito geografico circoscritto, come quello del Valdemone centrale, diviene in qualche modo rappresentativo ed esemplare del complesso e intenso rapporto che unì la Sicilia all’oriente greco, non solo nell’antichità ma anche durante il medioevo, con esiti largamente visibili anche oggi, grazie alla valorizzazione di questa presenza voluta dai sovrani normanni.
-
ALEXANDRA GALANU’, Parentesi e virgolette
19,23€a cura di Vincenzo Rotolo
2017 (Quaderrni di Poesia neogreca, 12); pp. 83
Viene pubblicata, in traduzione e col testo greco a fronte, una scelta dei componimenti più rappresentativi della raccolta Parentesi e Virgolette della poetessa cipriota.
-
SEFERIS, Diario di bordo, III. …Cipro, dove mi predisse…
24,04€a cura di Renata Lavagnini
2021 (Quaderni di Poesia neogreca, 15); pp. 98
ISBN: 978-88-945491-1-9
La raccolta, …Κύπρον, οὗ μ᾽ ἐθέσπισεν…, contiene i componimenti editi ad Atene alla fine dell’anno 1955, quando Seferis era ancora nel vivo della recente esperienza cipriota (1953-1955). Fu poi compresa nella nona edizione delle poesie complete, Ποιήματα, Atene 1974, sotto il titolo Ἡμερολόγιο Καταστρώματος γ ´(Diario di bordo, III, di seguito ai due precedenti Diario di bordo I e II).
Le poesie sono corredate dalla traduzione in lingua italiana e dalle note di commento a cura di Renata Lavagnini.
-
BYZANTINO – SICULA IX. S. Maria dell’Ammiraglio – La Martorana: da fondazione normanna a parrocchia di rito greco. Atti dell’incontro di studio (Palermo, 15 dicembre 2022)
24,04€a cura di Francesco Scalora
2023 (Quaderni, 23), pp. 94, tavv. IV
ISBN (978-88-945491-8-8)
Sommario
Programma dell’incontro di studio [p. VII] – Lavagnini R., Premessa [p. 3] – Rognoni C., Giorgio di Antiochia e la sua chiesa [p. 5] – Re M., Chiese e monasteri di rito greco nella Palermo normanna [p. 17] – Scalora F., Una Comunità, due Comunità, nessuna Comunità? La presenza greca a Palermo tra Cinque e Seicento [p. 41] – Mandalà M., Gli arbëreshë di Sicilia e la chiesa della Martorana: alcune considerazioni [p. 65] – Indice dei nomi di persona [p. 81] – Tavole [p. 83]
-
ERNST KITZINGER. Il Corpus dei mosaici del periodo normanno in Sicilia. Le Introduzioni (1992-2000)
52,88€a cura e con un saggio di Paolo Cesaretti
2023 (Monumenti, 8), pp. 191, tav. XXXVI
ISBN (978-88-945491-6-4)
SOMMARIO:
Renata LAVAGNINI, “Premessa”, 9 — Paolo CESARETTI, “Nota editoriale”, 11 — “Presentazioni istituzionali 1992-1996”, 15 —
Ernst KITZINGER, “Il Corpus dei mosaici del periodo normanno in Sicilia”: Riferimenti bibliografici, 21 — I. La Cappella Palatina di Palermo. I mosaici del presbiterio, 27 — II. La Cappella Palatina di Palermo. I mosaici delle navate, 45 — III. Il Duomo di Monreale. I mosaici dell’abside, della solea e delle cappelle laterali, 59 — IV. Il Duomo di Monreale. I mosaici del transetto, 75 — V. Il Duomo di Monreale. I mosaici delle navate, 87 — VI. La Cattedrale di Cefalù. La Cattedrale di Palermo e il Museo diocesano. Mosaici profani, 99
“Schemi grafici”, 117 — Paolo CESARETTI, “La diligenza dello sguardo. Ernst Kitzinger attraverso il Corpus dei mosaici del periodo normanno in Sicilia”, 161 — “Appendice iconografica”, 181 — “Catalogo”, 183 –“Tavole I-XXXVI”, 193.