29 giugno 2023: Santa Maria dell’Ammiraglio. Da fondazione normanna a parrocchia di rito greco

a5ea9eca-a436-4107-b3a1-ea8668799eee

Nell’ambito delle celebrazioni per gli 880 anni dalla fondazione della Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (1143-2023), la parrocchia della Martorana, in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, organizza una conversazione sul tema: “S. Maria dell’Ammiraglio. Da fondazione normanna a parrocchia di rito greco”.

Saluti: prof.ssa Renata Lavagnini, Presidente ISSBI.

Interventi: Mario Re, Carla Aleo Nero, Matteo Mandalà, Francesco Scalora.

L’evento avrà luogo giovedì 29 giugno alle ore 17,30 presso la chiesa della Martorana (piazza Bellini, 3). L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

15 dicembre 2022: S. Maria dell’Ammiraglio – La Martorana Fondazione Normanna, parrocchia di Rito Greco

palermo-martorana-bjsIl giorno 15 Dicembre alle ore 16.30 si svolgerà un incontro di studio dal titolo “S. Maria dell’Ammiraglio – La Martorana Fondazione Normanna, parrocchia di Rito Greco”

Introdurrà l’incontro la prof.ssa Renata Lavagnini, Presidente dell’Istituto.

Interverranno:
Cristina Rognoni (Università di Palermo) Giorgio di Antiochia e la fondazione della chiesa
Carla Aleo Nero, Antonio Di Maggio (Soprintendenza per i Beni CC e AA) Il reimpiego dei lapidei nel medioevo e oltre: le iscrizioni funerarie ritrovate della chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio
Mario Re (Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici) S.Giorgio de balatis e altre chiese nella Palermo normanna
Francesco Scalora (Università di Padova) Una Comunità, due Comunità, nessuna Comunità. La presenza greca a Palermo tra Cinque e Seicento.
Matteo Mandalà (Università di Palermo) Gli arbëreshë di Sicilia e la chiesa della Martorana: cinque secoli di storia religiosa e culturale

L’incontro si svolgerà da remoto, sulla piattaforma Zoom, al seguente link.

È possibile scaricare in pdf la locandina col programma dell’iniziativa.