Nuova pubblicazione: “Fonti scritte e fonti materiali dalla Sicilia e dall’Italia bizantine. Riletture e nuove prospettive di ricerca”
L’Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici ha pubblicato un nuovo volume della collana Quaderni dal titolo Fonti scritte e fonti materiali dalla Sicilia e dall’Italia Bizantine. Riletture e nuove prospettive di ricerca, a cura di Francesca Potenza e Cristina Rognoni. Il volume, al numero XII della serie Byzantino – Sicula, raccoglie gli Atti della relativa tavola rotonda nell’ambito del XXIV Congresso Internazionale di Studi Bizantini «Byzantium – Bridge Between Worlds» (Venezia – Padova, 22-27 agosto 2022).
SOMMARIO
Rognoni, C., Premessa [p. 9] – Prigent, V., La forme de l’eau: norme et modalités locales de l’administration impériale en Sicile (VIIe-IXe siècle) [p. 15] – Arcifa, L., Bisanzio e le frontiere nell’Italia meridionale bizantina: l’apporto della ricerca archeologica [p. 65] – Tranchina, A., Oltre la questione bizantina. Elementi antichizzanti nel ‘battistero’ di Santa Severina [p. 89] – von Falkenhausen, V., Per una rilettura delle fonti dell’Italia meridionale bizantina (IX-XI secolo) [p. 105] Potenza, F. – Vuturo, F.P., Ferrari dalle Spade un secolo dopo: aggiornamenti, riletture, novità [p. 127] – Tavole [p. 161]