Nuova pubblicazione: Francesco Scalora, “La fortuna di Solomòs nell’Ottocento italiano”, ISSBI, Palermo 2025 (Quaderni, 28)

sovracop-quaderni-28-2025-2

Qual è stata la fortuna di Dionisios Solomòs nella cultura italiana dell’Ottocento? Quali testi del poeta nazionale greco circolarono in Italia? In che forma e con quale interesse fu accolta la sua opera? Muovendo dalla prima traduzione italiana dell’”Inno alla Libertà”, pubblicata da Gaetano Grassetti nel 1825 e di cui quest’anno ricorre quindi il bicentenario, il presente volume ricostruisce in modo ampio e documentato la ricezione dell’opera di Solomòs in Italia lungo tutto il XIX secolo. Attraverso l’analisi delle successive versioni italiane dell’”Inno”, delle traduzioni delle altre liriche, civilmente impegnate e non, e di un ricco corpus di commenti critici, testimonianze e giudizi letterari emergono i tratti di una voce poetica che, intrecciandosi con lo spirito del Risorgimento italiano e l’immaginario filellenico dell’epoca, contribuì a rendere ancora più vivace il dialogo culturale tra Italia e Grecia, in un periodo storico in cui la letteratura della Grecia moderna agiva come veicolo di valori patriottici e stimolo alla vita civile.

Nuova pubblicazione: “S. Maria dell’Ammiraglio La Martorana: da fondazione normanna a parrocchia di rito greco”

L’Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici ha pubblicato il IX volume della serie Byzantino – Sicula dal titolo “S. Maria dell’Ammiraglio. La Martorana: da fondazione normanna a parrocchia di rito greco”, a cura di Francesco Scalora (collana Quaderni, 23).

La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, fondata da Giorgio di Antiochia primo ministro del re Ruggero II, fu fin dagli inizi dedicata al rito greco, e tale è rimasta nel corso della sua lunga storia.  Nel volume, che raccoglie gli atti dell’incontro di studio dal medesimo titolo, si espongono le circostanze della fondazione e il ruolo nel tempo assunto dalla chiesa nei secoli successivi quale punto di incontro dei fedeli provenienti in momenti diversi dall’Oriente cristiano.

i_sovracoperta

SOMMARIO

Programma dell’incontro di studio [p. VII] – Lavagnini R., Premessa [p.  3] – Rognoni C., Giorgio di Antiochia e la sua chiesa [p. 5] – Re M., Chiese e monasteri di rito greco nella Palermo normanna [p. 17] – Scalora F., Una Comunità, due Comunità, nessuna Comunità? La presenza greca a Palermo tra Cinque e Seicento [p. 41] – Mandalà M., Gli arbëreshë di Sicilia e la chiesa della Martorana: alcune considerazioni [p. 65] – Indice dei nomi di persona [p. 81] – Tavole [p. 83]

Pubblicazione del volume Byzantino-Sicula VIII

L’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” annuncia la pubblicazione di un nuovo volume della serie Byzantino-Sicula, dal titolo “Il Risorgimento greco e l’Italia. Forme e livelli di ricezione durante il XIX secolo”.

Il volume, a cura di Francesco Scalora, raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale (14-15 Ottobre 2021) promosso dall’ISSBI e organizzato d’intesa con la Fondazione Nazionale Ellenica per la Ricerca-Istituto di Ricerche Storiche (EIE-NHRF, Atene) per celebrare la ricorrenza del secondo centenario (1821-2021) dall’inizio delle lotte risorgimentali che portarono nel corso di un decennio la Grecia a costituirsi come Stato indipendente.

sovracoperta

 

SOMMARIO

Renata LAVAGNINI, “Premessa”, VII — “Programma del convegno”, 3 — Vincenzo ROTOLO, “Saluto”, 5 — Maria Christina CHATZIIOANNU, “Saluto”, 6 — Andrea Giovanni NOTO, “Il processo risorgimentale ellenico e l’Italia: caratteristiche e testimonianze di una significativa continuità”, 7 — Olga KATSIARDÌ-HERING, “Dotti greci tra Oriente e Occidente: da una identità locale all’identità nazionale. L’ambiente italiano (XV secolo-inizi del XIX)”, 33 — Gerasimos D. PAGRATIS, “Rete consolare e ideologia rivoluzionaria: i consolati della Repubblica Settinsulare a Trieste (1803-1807)”, 59 — Maria Christina CHATZIIOANNU, “Garibaldi e la Grecia: un rapporto complesso”, 67 — Francesco GUIDA, “Una testimonianza italiana in negativo sull’esperimento statale di Capodistria: Trenta giorni in Grecia”, 79 — Francesco SCALORA, “Il Risorgimento greco e la Sicilia: forme e livelli di ricezione durante il XIX secolo”, 99 — Matteo MANDALÀ, “Tommaso Stanislao Velasti e il filellenismo di fine Settecento”, 115 — Giorgia RIELA, “Presentimenti di libertà nel Viaggio in Grecia di Saverio Scrofani”, 149 — Giuseppe CIPOLLA, “Immagini del Risorgimento greco nell’opera dello scultore Benedetto Civiletti”, 157 — Indice dei nomi di persona, 169 — Tavole, 179

4 ottobre 2019: Premio Internazionale EENS per “Sicilia e Grecia” del dott. Francesco Scalora

 

Siamo lieti di comunicare che il volume “Sicilia e Grecia. La presenza della Grecia moderna nella cultura siciliana del XIX secolo,” del dott. Francesco Scalora, pubblicato dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” nella nostra collana Quaderni, ha ricevuto il premio internazionale da parte della Associazione Europea di Studi Neogreci (Ευρωπαϊκή Εταιρεία Νεοελληνικών Σπουδών – ΕΕΝΣ) come migliore monografia da tesi di dottorato pubblicata nel 2018.

Da qui il link con la comunicazione ufficiale.

 

 

23 gennaio 2019: Sicilia e Grecia. La presenza della Grecia moderna nella cultura siciliana del XIX secolo

Francesco Scalora, Sicilia e Grecia. La presenza della Grecia moderna nella cultura siciliana del XIX secolo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “B. Lavagnini”, Palermo 2018 (Quaderni 19), 548 pp., ISBN – 978-88-90-462-38-2

L’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” annuncia la pubblicazione di un nuovo volume della collana “Quaderni”, dal titolo Sicilia e Grecia. La presenza della Grecia moderna nella cultura siciliana del XIX secolo, di Francesco Scalora.

L’Autore, attraverso lo spoglio sistematico della stampa periodica siciliana e di pubblicazioni di vario genere, anche le più rare, date alle stampe nell’isola nel corso del secolo XIX, illustra nei dettagli le forme e i livelli di ricezione del movimento e del modello risorgimentale greco da parte della cultura e dell’opinione pubblica siciliana, dal dinamismo dei primi anni insurrezionali greci sino al tramonto del secolo decimonono.
Sia per la mole dei dati raccolti, sia per l’analisi critica che li accompagna, lo studio propone all’attenzione degli studiosi nuovi ed inediti aspetti della cultura siciliana dell’Ottocento nei suoi rapporti con la vicina Grecia.

Per acquistare il volume si rimanda al link seguente