Pubblicazioni / E-Shop

show blocks helper
Scegli una collana:  

Mostrando 31–40 di 58 risultati

  • GERHARD ROHLFS, Nuovi scavi linguistici nella antica Magna Grecia

    GERHARD ROHLFS, Nuovi scavi linguistici nella antica Magna Grecia

    35,00€

    1972, pp. XVIII – 234

    L’illustre glottologo Gerhard Rohlfs, che alle parlate greche dell’Italia meridionale ha dedicato lunghe e pazienti ricerche, propone in questo volume una lucida e sintetica messa a punto del complesso problema delle origini di questi dialetti anche alla luce delle nuove ricerche.

    Disponibile


  • KARL KRUMBACHER, Letteratura greca medievale

    KARL KRUMBACHER, Letteratura greca medievale

    25,00€

    Traduzione e note bibliografiche di Salvatore Nicosia, 1970, pp. 100

    Si tratta della traduzione italiana del felice compendio Die griechische Literatur des Mittelalters che il grande studioso Karl Krumbacher, fondatore degli studi bizantini in Europa, pubblicò a complemento della sua monumentale, e ancora fondamentale, Geschichte der byzantinischen Litteratur. L’edizione italiana di Salvatore Nicosia contiene anche un opportuno corredo di note di chiarimento e aggiornamento dei temi trattati dall’Autore.

    Esaurito


  • AGOSTINO PERTUSI, Storiografia umanistica e mondo bizantino

    AGOSTINO PERTUSI, Storiografia umanistica e mondo bizantino

    35,00€

    1967, pp. 128

    Densa e magistrale trattazione storica in cui si esaminano nella loro complessa articolazione ed evoluzione i rapporti fra la storiografia umanistica e il mondo bizantino, anche nel contesto della contrapposizione ecclesiastica fra protestantesimo e cattolicesimo nei confronti della ortodossia.

    Disponibile


  • BRUNO LAVAGNINI, Grecia 1859. Nel Diario di Francesco Crispi

    BRUNO LAVAGNINI, Grecia 1859. Nel Diario di Francesco Crispi

    25,00€

    In appendice Cavour sulla Grecia 1860 e altri scritti), 1967, pp. 91

    Edizione, preceduta da un importante ed esauriente saggio storico, delle pagine del diario di Francesco Crispi relative ai giorni 11-27 ottobre 1859, periodo in cui, per circostanze fortuite e non volute, egli si trovò a sostare ad Atene lasciando notevoli notazioni sulle condizioni politiche, economiche, sociali e religiose della Grecia. Segue un interessante saggio su un colloquio inedito fra Cavour e il letterato e patriota Giorgio Tertzetis, mentre l’Appendice comprende il discorso (in greco) di Tertzetis tenuto il 25 marzo 1870 alla Metropoli di Zante, la commemorazione (in italiano) di Santorre di Santarosa fatta a Torino nel 1861, e la relazione di Mariani (ministro ad Atene) sempre nel 1861, sulla situazione politica della Grecia.

    Disponibile


  • VINCENZO ROTOLO, Il carme «Hellas» di Leone Allacci

    VINCENZO ROTOLO, Il carme «Hellas» di Leone Allacci

    25,00€

    1966, pp. 125

    Edizione, con traduzione e commento del poemetto in trimetri giambici che il dotto umanista di Chio pubblicò nel 1642 dedicandolo al Delfino di Francia, il futuro Luigi XIV. Il carme presenta interesse storico sia per i riferimenti a vicende e persone contemporanee, sia perché va inserito nel solco degli appelli per la liberazione della Grecia.

    Disponibile


  • BYZANTINO-SICULA, Monumenti - Omiletica - Monachesimo - Sigilli - Umanesimo - Agiografia - Monete

    BYZANTINO-SICULA, Monumenti – Omiletica – Monachesimo – Sigilli – Umanesimo – Agiografia – Monete

    60,00€

    Scritti di G. Agnello, E. Follieri, V. Laurent, B. Lavagnini, A. Pertusi, G. Schirò, A. Tusa, 1966, pp. 110

    Il fascicolo, che dà inizio nella collana “Quaderni” a una serie di volumi miscellanei sotto il titolo di Byzantino-Sicula, raccoglie, oltre alle relazioni presentate al I Convegno di Studi Siculo-Orientali (Palermo 26-29 ottobre 1961) promosso dal Centro di Cooperazione Mediterranea, due saggi di Bruno Lavagnini (sul monachesimo greco nella Sicilia normanna) e di Aldina Tusa (sul ritrovamento di monete bizantine in Sicilia).

    Esaurito


  • GIUSEPPE ROSSI TAIBBI, Sulla tradizione manoscritta dell’Omiliario di Filagato da Cerami

    GIUSEPPE ROSSI TAIBBI, Sulla tradizione manoscritta dell’Omiliario di Filagato da Cerami

    25,00€

    1965, pp. 84

    Con questo magistrale studio Giuseppe Rossi Taibbi, oltre a restituire il nome e la paternità dell’autore dell’Omiliario, perviene, dopo la collazione di oltre 50 mss., alla individuazione nella tradizione manoscritta di una fiorente diramazione orientale dell’originario ceppo italo-greco. L’Omiliario di Filagato da Cerami, che Giuseppe Rossi Taibbi pubblicherà parzialmente nel 1969, costituisce il prodotto di maggiore interesse letterario e religioso dell’ellenismo dell’Italia meridionale ed occupa un posto rilevante nel campo della letteratura omiletica bizantina.

    Disponibile


  • ALDO MESSINA, Le chiese rupestri del Val Demone e del Val di Mazara

    ALDO MESSINA, Le chiese rupestri del Val Demone e del Val di Mazara

    50,00€

    2001, pp. 175

    Il volume conclude egregiamente oltre trent’anni di assiduo impegno dell’Autore per la redazione dell’inventario delle chiese rupestri in Sicilia che, pur concentrate prevalentemente nella cuspide sud-orientale dell’isola nel massiccio ibleo, trovano interessanti testimonianze di culti rupestri anche nella Sicilia occidentale.

    Disponibile


  • ERNST KITZINGER, I Mosaici del periodo normanno in Sicilia. VI: La cattedrale di Cefalù. La cattedrale di Palermo e il Museo Diocesano. Mosaici profani

    ERNST KITZINGER, I Mosaici del periodo normanno in Sicilia. VI: La cattedrale di Cefalù. La cattedrale di Palermo e il Museo Diocesano. Mosaici profani

    120,00€

    2000, pp. 56

    Con le medesime caratteristiche dei precedenti fascicoli, egregiamente curati da Ernst Kitzinger, si conclude la serie dei “Mosaici del periodo normanno in Sicilia”.

    Disponibile


  • ERNST KITZINGER, I Mosaici del periodo normanno in Sicilia. V: Il Duomo di Monreale. I mosaici delle navate

    ERNST KITZINGER, I Mosaici del periodo normanno in Sicilia. V: Il Duomo di Monreale. I mosaici delle navate

    120,00€

    1996, pp. 70

    Completando la serie curata dall’illustre storico dell’arte bizantina Ernst Kitzinger “I mosaici del periodo normanno in Sicilia”, i cui primi quattro fascicoli furono pubblicati dalla Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, l’Istituto ha riservato il numero 5 dei “Monumenti” al fascicolo V Il Duomo di Monreale. I mosaici delle navate. La trattazione si avvale di una importante e pregevole documentazione fotografica contenuta nelle tavole allegate.

    Disponibile