Pubblicazioni / E-Shop

Una delle attività principali, forse la più importante, è costituita dalle edizioni pubblicate dall’Istituto. Sono oltre 50 i volumi pubblicati finora, distinti nelle quattro collane di Testi, Monumenti, Quaderni, Quaderni di Poesia Neogreca.
Fuori collana va menzionata un’impresa editoriale di grande impegno organizzativo, il Dizionario greco moderno - italiano, pubblicato nel 1993 in collaborazione con il Gruppo Editoriale Internazionale, elaborato da una redazione di studiosi italiani e greci che ha operato per circa 25 anni presso l’Istituto. Questa iniziativa, accolta con molto favore dagli specialisti, ha ottenuto nel 1994 l’alto riconoscimento di un premio da parte della Accademia di Atene (1994).

Da oggi è possibile acquistare online tutte le pubblicazioni dell'Istituto.

IMPORTANTE:

Si avvisano gli utenti che, a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19 nel nostro Paese, abbiamo deciso di sospendere le spedizioni con servizio postale, il contrassegno e il ritiro in sede. Gli ordini verrano evasi unicamente attraverso corriere espresso (con consegna entro 48 ore) e al costo di 11€ fino a 2 Kg (con 1€ per ogni Kg in più). Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria via mail (segreteria@issbi.org) o telefonicamente (091-6259541)

 

Informazioni sulle modalità di consegna e pagamento.
Termini e condizioni di vendita.

 

show blocks helper
Scegli una collana:  

Mostrando 1–10 di 61 risultati

  • ALEXANDRA GALANÙ

    ALEXANDRA GALANU’, Parentesi e virgolette

    19,23€

    a cura di Vincenzo Rotolo

    2017 (Quaderrni di Poesia neogreca, 12); pp. 83

    Viene pubblicata, in traduzione e col testo greco a fronte, una scelta dei componimenti più rappresentativi della raccolta Parentesi e Virgolette della poetessa cipriota.

    Visualizza sommario 

    Disponibile


  • 2021_lavagnini_seferis_diario-di-bordo-iii_copertina

    SEFERIS, Diario di bordo, III. …Cipro, dove mi predisse…

    24,04€

    a cura di Renata Lavagnini

    2021 (Quaderni di Poesia neogreca, 15); pp. 98

    ISBN: 978-88-945491-1-9

    La raccolta, …Κύπρον, οὗ μ᾽ ἐθέσπισεν…, contiene i componimenti editi ad Atene alla fine dell’anno 1955, quando Seferis era ancora nel vivo della recente esperienza cipriota (1953-1955). Fu poi compresa nella nona edizione delle poesie complete, Ποιήματα, Atene 1974, sotto il titolo Ἡμερολόγιο Καταστρώματος γ ´(Diario di bordo, III, di seguito ai due precedenti Diario di bordo I e II).

    Le poesie sono corredate dalla traduzione in lingua italiana e dalle note di commento a cura di Renata Lavagnini.

    Disponibile


  • ii_coperta

    BYZANTINO – SICULA IX. S. Maria dell’Ammiraglio – La Martorana: da fondazione normanna a parrocchia di rito greco. Atti dell’incontro di studio (Palermo, 15 dicembre 2022)

    24,04€

    a cura di Francesco Scalora

    2023 (Quaderni, 23), pp. 94, tavv. IV

    ISBN (978-88-945491-8-8)

    Sommario

    Programma dell’incontro di studio [p. VII] – Lavagnini R., Premessa [p.  3] – Rognoni C., Giorgio di Antiochia e la sua chiesa [p. 5] – Re M., Chiese e monasteri di rito greco nella Palermo normanna [p. 17] – Scalora F., Una Comunità, due Comunità, nessuna Comunità? La presenza greca a Palermo tra Cinque e Seicento [p. 41] – Mandalà M., Gli arbëreshë di Sicilia e la chiesa della Martorana: alcune considerazioni [p. 65] – Indice dei nomi di persona [p. 81] – Tavole [p. 83]

     

    Visualizza l’anteprima 

     

    Disponibile


  • sovracoperta

    ERNST KITZINGER. Il Corpus dei mosaici del periodo normanno in Sicilia. Le Introduzioni (1992-2000)

    52,88€

    a cura e con un saggio di Paolo Cesaretti

    2023 (Monumenti, 8), pp. 191, tav. XXXVI

    ISBN (978-88-945491-6-4)

     

    SOMMARIO:

    Renata LAVAGNINI, “Premessa”, 9 — Paolo CESARETTI, “Nota editoriale”, 11 — “Presentazioni istituzionali 1992-1996”,  15  —

    Ernst KITZINGER, “Il Corpus dei mosaici del periodo normanno in Sicilia”: Riferimenti bibliografici, 21 — I. La Cappella Palatina di Palermo. I mosaici del presbiterio, 27  — II. La Cappella Palatina di Palermo. I mosaici delle navate, 45  —  III. Il Duomo di Monreale. I mosaici dell’abside, della solea e delle cappelle laterali, 59  — IV. Il Duomo di Monreale. I mosaici del transetto, 75  —  V. Il Duomo di Monreale. I mosaici delle navate, 87  —  VI. La Cattedrale di Cefalù. La Cattedrale di Palermo e il Museo diocesano. Mosaici profani, 99

    “Schemi grafici”, 117 — Paolo CESARETTI, “La diligenza dello sguardo. Ernst Kitzinger attraverso il Corpus dei mosaici del periodo normanno in Sicilia”, 161 — “Appendice iconografica”, 181  —  “Catalogo”, 183  –“Tavole I-XXXVI”, 193.

     

    Visualizza anteprima

    Disponibile


  • coperta

    BYZANTINO-SICULA VIII. Il Risorgimento greco e l’Italia. Forme e livelli di ricezione durante il XIX secolo. Atti del Convegno (14-15 Ottobre 2021)

    33,65€

    a cura di Francesco Scalora

    2022 (Quaderni, 22), pp. VIII-194, tavv.

    ISBN 978-88-945491-4-0; ISSN:0075-1545

    Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale (14-15 Ottobre 2021) promosso dall’ISSBI e organizzato d’intesa con la Fondazione Nazionale Ellenica per la Ricerca-Istituto di Ricerche Storiche (EIE-NHRF, Atene) per celebrare la ricorrenza del secondo centenario (1821-2021) dall’inizio delle lotte risorgimentali che portarono nel corso di un decennio la Grecia a costituirsi come Stato indipendente.

     

    SOMMARIO

    Renata LAVAGNINI, “Premessa”, VII — “Programma del convegno”, 3 — Vincenzo ROTOLO, “Saluto”, 5 — Maria Christina CHATZIIOANNU, “Saluto”, 6 — Andrea Giovanni NOTO, “Il processo risorgimentale ellenico e l’Italia: caratteristiche e testimonianze di una significativa continuità”, 7 — Olga KATSIARDÌ-HERING, “Dotti greci tra Oriente e Occidente: da una identità locale all’identità nazionale. L’ambiente italiano (XV secolo-inizi del XIX)”, 33 — Gerasimos D. PAGRATIS, “Rete consolare e ideologia rivoluzionaria: i consolati della Repubblica Settinsulare a Trieste (1803-1807)”, 59 — Maria Christina CHATZIIOANNU, “Garibaldi e la Grecia: un rapporto complesso”, 67 — Francesco GUIDA, “Una testimonianza italiana in negativo sull’esperimento statale di Capodistria: Trenta giorni in Grecia”, 79 — Francesco SCALORA, “Il Risorgimento greco e la Sicilia: forme e livelli di ricezione durante il XIX secolo”, 99 — Matteo MANDALÀ, “Tommaso Stanislao Velasti e il filellenismo di fine Settecento”, 115 — Giorgia RIELA, “Presentimenti di libertà nel Viaggio in Grecia di Saverio Scrofani”, 149 — Giuseppe CIPOLLA, “Immagini del Risorgimento greco nell’opera dello scultore Benedetto Civiletti”, 157 — Indice dei nomi di persona, 169 — Tavole, 179

    Scarica l’anteprima del volume in .pdf

    Disponibile


  • Layout 1

    FRANCESCO SCALORA, Atene 1821-1827 nel Diario di Cesare Vitali

    30,00€

    2021 (Quaderni, 21), pp. 267

    ISBN 978-88-94-549-12-6

    Cesare Vitali, medico e viceconsole del Regno delle due Sicilie ad Atene negli anni cruciali delle lotte per l’Indipendenza della Grecia, fu testimone delle alterne vicende che riguardarono la città, dal primo tentativo di liberazione dai conquistatori occupanti ottomani, nell’aprile del 1821, ai drammatici momenti che segnarono l’assedio di Atene e la resa dell’Acropoli nel maggio 1827. Nel bicentenario del Risorgimento Greco (1821-2021) vedono ora la luce per la prima volta i suoi diari dalle carte conservate presso gli Archivi di Stato di Atene. Essi costituiscono una testimonianza di prima mano che permette di ricostruire, anche grazie all’accurato commento che li accompagna, il quadro di un periodo per molti versi ancora da indagare – soprattutto nei suoi rapporti con l’Italia – restituendo nel contempo il clima filellenico dell’epoca e la drammaticità delle vicende storiche vissute: fatti ed eventi che già nella coscienza dei contemporanei risuonavano come sequenze di una grande epopea.

    Visualizza anteprima

    Disponibile


  • 2020_pieris_elegia-della-memoria

    MICHALIS PIERÌS, L’elegia della memoria

    24,04€

    a cura di Renata Lavagnini

    2020 (Quaderni di Poesia neogreca, 14); pp. 110

    ISBN: 978-88-945491-0-2,  ISSN: 0075-1553

    La raccolta, intitolata L’elegia della memoria, contiene una selezione di componimenti del poeta cipriota Michalis Pierìs, in greco e in traduzione italiana, a cura di Renata Lavagnini.

    Il titolo del libro è anche quello di una delle poesie comprese nella prima sezione del volume, costituita da otto componimenti scritti tra il 1983 e il 2015, a cui si aggiungono due brani tratti dal poemetto Racconto (Αφήγηση, del 2002). Le poesie riunite qui sono accomunate, secondo una scelta voluta dall’autore, dalla presenza, ora più esplicita, ora più defilata, della figura della madre del poeta, venuta a mancare nel 2010 in Australia, che suscita attorno a sé le memorie dell’infanzia e della prima adolescenza. Di seguito, in una seconda sezione, sono contenute nove poesie ispirate al poeta dai suoi numerosi viaggi in Sicilia, e in particolare a Palermo.

    Il libro è corredato dalle note di commento ai componimenti e dal saggio La Sicilia di Michalis Pierìs a cura di Renata Lavagnini.

    Disponibile


  • Byzantino-Sicula VII. Ritrovare Bisanzio. Atti delle Giornate di Studio sulla civiltà bizantina in Italia meridionale e nei Balcani dedicate alla memoria di André Guillou (Palermo, 26-28 Maggio 2016)

    60,00€

    a cura di Mario Re, Cristina Rognoni e Francesca Paola Vuturo
    2019 (Quaderni, 20); pp. 390 + XV tavole

    ISBN: 978-88-904623-6-8,  ISSN: 0075-1545

    Il volume raccoglie gli Atti delle Giornate di Studio, tenutesi a Palermo, nei giorni 26-28 maggio 2016 dedicate alla memoria del bizantinista André Guillou, Directeur de Recherche d’Histoire et Civilisation Byzantine de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris), socio onorario dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”, scomparso nel 2013.

    Al centro del volume una riflessione sul ruolo politico e culturale svolto da Bisanzio in Sicilia, nell’Italia meridionale e nei Balcani, entrambe aree di confine dell’Impero, e sulle dinamiche storiche che tale presenza ha determinato. La civiltà bizantina ha lasciato in questi territori tracce significative e durevoli, quali sistemi di governo, diritto e religione, arte e architettura, lingua e letteratura. Ma, soprattutto, essa ha educato e spinto le molteplici realtà locali a modularsi sui modelli irradiati da Costantinopoli. Vi sono così maturate esperienze e forme di “bizantinità” che, pur nelle loro intrinseche differenze, hanno assicurato la persistenza dei valori culturali dell’Impero romano d’Oriente nell’amplissimo spazio che si estende dall’Italia meridionale al Nord del Mar Nero, ben al di là dei limiti cronologici della diretta dominazione imperiale, come testimonia chiaramente il patrimonio storico artistico conservato per la Sicilia e Palermo nel Medioevo, in cui la componente bizantina è elemento distintivo della cultura arabo-normanna e contribuisce a conferire ad essa il suo carattere di unicità.

    Scarica il sommario.

    Disponibile


  • patrikios

    TITOS PATRIKIOS, Poesie scelte

    25,00€

    Testo greco, traduzione e note a cura di Vincenzo Rotolo

    2019 (Quaderni di Poesia Neogreca, 13), pp. 180.

    ISBN 978-88-904623-9-9

     

    Disponibile


  • PASSIO SAN VITO

    MARIO RE, La Passio dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia.Introduzione, edizione delle recensioni greche BHG 1876, 1876 a-c, e della versione latina BHL 8713. Traduzioni, note e indici

    30,00€

    2018 (Testi, 15), pp. 264

    ISBN 978-88-904623-7-5

    Principale scopo di questo libro è dare alle stampe l’editio princeps delle quattro redazioni greche, insieme alla redazione latina BHL 8713, che costituisce molto probabilmente il modello da cui deriva la versione BHG 1876c. L’edizione delle redazioni BHG 1876, 1876a e 1876b è corredata da una traduzione in lingua italiana, mentre si è preferito accompagnare BHG 1876c con il testo di BHL 8713, anch’esso finora inedito, tratto dal Paris. lat. 5593 (prima metà del sec. XI), il più antico testimone della recensione in questione. Nell’introduzione, dopo aver presentato un quadro sintetico delle origini del culto e della trama della passio, ci si sofferma sulle redazioni greche, con particolare attenzione agli aspetti contenutistici e linguistici. Un paragrafo è dedicato, poi, ai canoni composti in onore dei tre martiri, seguito da un’analisi dei rapporti tra la Passio Viti e quella di s. Potito, in considerazione delle notevoli affinità che caratterizzano questi due testi, al di là delle varianti recate dalle singole redazioni. Completa l’introduzione l’esame dei temi e dei topoi agiografici presenti nei testi editi.

    Visualizza anteprima

    Disponibile